In implanto-protesi le regole suggerite dalla letteratura non sono numerosissime, essendo tale disciplina ancora giovane e a tutt’oggi in rapido divenire. Di conseguenza non bisogna commettere errori di pianificazione, di posizionamento implantare, di riabilitazione. L’osteo-integrazione viene considerata oggi come qualcosa di altamente predicibile, al contrario dei primi anni ’80. Partendo da questo presupposto, e confortati dalle elevate percentuali di successo clinico delle riabilitazioni implanto-protesiche, obiettivo di questo modulo è illustrare quali sono la maggior parte dei presupposti clinico-scientifici su cui si basa sia il successo riabilitativo, sia la stabilità dei tessuti molli peri-implantari, la loro gradevolezza, il loro trofismo. Tali fattori rappresentano infatti, unitamente all’osteo-integrazione, la ragione di una corretta integrazione biologica-estetica-funzionale dei manufatti implanto-protesici attualmente realizzabili. Verranno inoltre spiegati ed illustrati in dettaglio diversi casi clinici, alcuni anche attraverso filmati, scelti per attinenza all’argomento del corso.
Dott. Cristian Coraini
n.3 pubblicazioni
Per favore inserisci il tuo nome utente o l'indirizzo email. Riceverai un link per creare una nuova password via email.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.